Caratteristiche generali
È un miele estremamente caratterizzato dal suo sapore amaro. Trova negli abbinamenti con i formaggi la sua collocazione ideale.
Origine botanica
Castanea sativa Miller – Fam. Fagaceae
Origine geografica
Miele raccolto nelle foreste aretine.
Aspetto visivo
Miele a cristallizzazione lenta e non sempre regolare.
Il colore varia nelle tonalità dell’ambra; spesso presenta
riflessi rossicci. Quando cristallizzato diventa marrone.
Aspetto olfattivo
L’odore è intenso, aromatico e amaro. Molto caratteristico
e complesso. Ricorda il legno secco.
Aspetto gustativo
Non particolarmente dolce e con retrogusto decisamente amaro. Astringente. L’aroma è intenso e tannico.
Proprietà
Il miele di castagno è unanimemente riconosciuto essere
un ottimo disinfettante delle vie urinarie. È sudorifero, espettorante, raccomandabile in tutti i casi di cattiva
circolazione del sangue ed è indicato anche per le persone anemiche, affaticate ed asteniche.
La disponibilità del miele non è garantita tutti gli anni e per tutto l’anno a causa della variabilità della produzione. Diffida di chi ti offre tutti gli anni e tutto l’anno sempre tutti i prodotti. Noi non siamo una industria: siamo dei produttori agricoli legati alle stagioni e dipendenti da Madre Natura.